Compili il form sottostante, dopo aver inviato il form la pagina diventerà bianca e contestualmente i dati verranno inviati al Provider 1) In relazione al caso clinico ii sessione" patologia funzionale e organica dell'esofago e dello stomaco", da quale patologia risulta essere affetta la paziente d.r.? a) Esofagite di grado b sec. Los angeles b) Esofagite di grado c sec. Los angeles c) Esofagite eosinofila d) Acalasia 2) In relazione al caso clinico ii sessione" patologia funzionale e organica dell'esofago e dello stomaco" quali esami diagnostici ha eseguito la paziente d.r.? a) Manometria esofagea b) Egds c) Ph-impedenziometria esofagea d) Tutte le precedenti 3) In relazione al caso clinico ii sessione" patologia funzionale e organica dell'esofago e dello stomaco" in considerazione della refrattarietà alla terapia con ppi ad alte dosi, quale alternativa terapeutica è stata proposta alla paziente? a) Terapia con altro ppi ad alte dosi e valutazione plastica-antireflusso b) Trattamento con tossina botulinica c) Trattamento con procinetici d) Poem 4) Nutrizione parenterale nelle ibd a) La nutrizione parenterale è controindicata in caso di ostruzione intestinale e fistole ad alta gittata b) La nutrizione parenterale è da preferire all’enterale c) La nutrizione parenterale totale e il “bowel rest” possono essere considerate “terapia primaria” nella malattia di crohn d) La nutrizione parenterale long-term è indicata solo nei pazienti con insufficienza intestinale cronica 5) Nutrizione enterale nelle ibd a) La nutrizione enterale può essere terapia di prima linea per indurre la remissione nei bambini e negli adolescenti b) La dieta elementare è la formula più efficace nelle ibd c) La malnutrizione nel periodo perioperatorio va gestita solo con la parenterale d) Il fabbisogno di proteine non varia in rapporto all’attività di malattia 6) Il ruolo della dieta nelle ibd a) Non esiste una specifica “dieta per le ibd” da raccomandare nelle fasi di attività di malattia b) Le diete di eliminazione sono efficaci nel mantenimento della remissione c) Il counselling dietetico non è mai necessario d) La supplementazione con acidi grassi omega3 e fibre deve essere raccomandata 7) In merito al trattamento con farmaci biotecnologici, secondo le attuali linee guida ig-ibd: a) Devono essere usati sempre i farmaci biosimilari come prima linea di trattamento b) Tutti i farmaci a nostra disposizione sono efficaci come prima linea di trattamento c) La prima linea di trattamento dipende dalla disponibilità del centro prescrittore d) La prima linea deve tenere conto solo degli anti-tnf 8) In caso di fallimento degli anti-tnf: a) I farmaci di seconda linea da utilizzare vanno individuati in base alle caratteristiche cliniche dei pazienti b) I farmaci di seconda linea devono essere sempre somministrati con induzione ev c) I farmaci di seconda linea sono equivalenti tra loro e vanno scelti assecondando le preferenze del paziente d) I farmaci di seconda linea sono da evitare in caso di pazienti anziani 9) In presenza di pazienti anziani con ibd riacutizzata: a) E' preferibile utilizzare brevi cicli di steroidi b) Sono più indicati i farmaci da assumere per via orale c) E' consigliabile utilizzare farmaci a basso profilo di rischio di effetti collaterali d) Vanno sempre evitati gli anti-jak 10) In colite ulcerosa moderato-severa, quale tra le seguenti classi di farmaci è preferibile in prima linea nei pazienti steroido-refrattari o steroido-dipendenti secondo le linee guida italiane (ig-ibd)? a) Anti integrina α4β7 (vedolizumab) b) Anti interleuchina 12/23 (ustekinumab) c) Anti jak (tofacitinib, filgotinib, upadacitinib..) d) Anti tnf-alfa (infliximab, adalimumab, golimumab) 11) Quale tra i seguenti è cosiderato un obiettivo a lungo termine nella gestione dei pazienti affetti da ibd secondo la consensus strideii? a) Scomparsa del sanguinamento rettale b) Guarigione endoscopica c) Risposta clinica d) Remissione clinica 12) Quale tra i seguenti non fa parte del partial mayo score? a) Sanguinamento rettale (rectal bleeding) b) Frequenza evacuativa (stool frequency) c) Valutazione clinica globale (physician’s global assessment) d) Normalizzazione della calprotectina fecale (faecal calprotectin normalization) 13) Nei pazienti con sintomatologia “classica” da reflusso gastro-esofageo (pirosi e rigurgito) qual è il primo approccio diagnostico/terapeutico? a) Esecuzione di egds con biopsie b) Esecuzione di egds, manometria e ph-metria c) Terapia empirica con inibitori di pompa protonica per 8 settimane d) Terapia empirica con inibitori di pompa protonica per 4 settimane seguita da egds 14) Quali test sono raccomandati nello studio della malattia da reflusso gastro-esofageo con sintomatologia atipica e/o non responsiva a trattamento empirico con ipp? a) Egds con biopsie b) Egds seguita da eventuale ph-metria, se la prima è negativa per esofagite di grado moderato-severo, esofago di barrett e/o altri segni di malattia da reflusso. c) Videofluorografia con bario d) Egds con biopsie seguita da eventuale ph-metria se la prima è negativa per esofagite di grado moderato-severo, esofago di barrett e/o altri segni di malattia da reflusso. 15) Quando eseguire la manometria esofagea nello studio della malattia da reflusso gastro-esofageo? a) In associazione alla ph-impedenziometria per la localizzazione del les, nei pazienti non responsivi a terapia con ipp (soprattutto in presenza epigastralgia), in tutti i pazienti candidati a trattamento endoscopico o chirurgico anti-reflusso. b) In associazione alla ph-impedenziometria per la localizzazione del les, nei pazienti non responsivi a terapia con ipp (soprattutto in presenza di epigastralgia), in tutti i pazienti candidati a trattamento chirurgico anti-reflusso. c) Nei pazienti con nota diagnosi di esofagite di grado moderato-severo e/o esofago di barrett. d) Nei pazienti candidati a chirurgia. 16) Un paziente cirrotico con varici esofagee f2 in profilassi primaria per il sanguinamento con propranololo, ogni quanti anni deve eseguire una esofago-gastro-duodenoscopia di controllo? a) Non è più necessaria una esofago-gastro-duodenoscopia di controllo b) Ogni 2 anni c) Ogni 3 anni d) Ogni 2 anni, ogni anno se causa di danno epatico attivo, alcol o obesità presenti 17) Quali tra le seguenti condizioni è una controindicazione al posizionamento della tips nel paziente cirrotico? a) Encefalopatia porto-sistemica b) Trombosi portale c) Ascite refrattaria d) Inr > 1,7 18) Quale betabloccante non selettivo è preferibile usare nel cirrotico con nuovo riscontro di varici esofagee di grandi dimensioni che non hanno mai sanguinato? a) Carvedilolo b) Propranololo c) Nadololo d) Legatura elastica endoscopica 19) Quali studi valutano l’”effectiveness” di un farmaco? a) Meta-analisi b) Studi real-life c) Studi randomizzati controllati d) Studi di farmacovigilanza 20) Quali studi valutano l’”efficacy” di un farmaco? a) Meta-analisi b) Studi real-life c) Studi randomizzati controllati d) Studi di farmacovigilanza 21) Quali studi valutano l’”efficacy” o l’”effectiveness” di un farmaco cumulando le evidenze disponibili? a) Meta-analisi b) Studi real-life c) Studi randomizzati controllati d) Studi di farmacovigilanza 22) Quali sono i fattori di rischio per il tumore pancreatico? a) Fumo di sigaretta, alcol, fattori dietetici ed abitudini di vita b) Storia familiare e sindromi genetiche c) Pancreatite cronica d) Tutte le precedenti 23) Quale indagine è la più appropriata per la stadiazione del tumore pancreatico? a) Rmn addome con m.d.c. + colangio-rmn b) Ecoendoscopia bilio-pancreatica con fnb c) Tc total body con m.d.c. d) Ecografia addome completo 24) Quali sono i principali fattori correlati alla mortalità post-operatoria in chirurgia pancreatica? a) Età > 70 anni e sesso maschile b) Età > 70 anni, sesso maschile, comorbidità e basso volume del centro c) Resezione vascolare e chirurgia open d) Età > 70 anni, sesso maschile, comorbidità 25) La certificazione di qualità sied è stata ottenuta in italia da: a) Meno di 10 centri b) Da 10-15 centri c) Da 15-20 centri d) Da più di 20 centri 26) La certificazione di qualità sied si basa su: a) Requisiti elaborati da sied b) Requisiti da linee guida nazionali ed internazionali c) Requisiti basati su rct d) Requisiti elaborati da fismad 27) Attualmente la certificazione di qualità sied si svolge: a) On-site b) Via web c) On site e via web d) Con risposte scritte ai requisiti richiesti 28) I trial controllati randomizzati per l'epatocarcinoma: a) includono pazienti in classe a e b di child-pugh b) misurano adeguatamente gli eventi avversi con particolare attenzione alla funzione epatica c) generalmente non includono il deterioramento della funzione epatica durante il follow-up come misura di safety d) misurano con più precisione la safety della terapia sperimentale rispetto all'efficacia 29) La terapia con atezolizumab + bevacizumab è indicata: a) in neoadiuvante prima della terapia resettiva b) in neoadiuvante prima del trapianto c) come prima linea di terapia sistemica d) in combinazione con tace 30) I pazienti con epatocarcinoma in stadio b secondo la classificazione di bclc devono essere trattati con: a) termoablazione b) termoablazione e terapia adiuvante con sorafenib c) chemoembolizzazione transarteriosa, o tare, o terapia sistemica d) resezione 31) Qual è l’indicazione maggiormente responsabile di inappropriatezza nella prescrizione delle egds? a) Dispepsia b) Carenza marziale c) Epigastralgia refrattaria a terapia d) Disfagia 32) Quali sono le possibili soluzioni dell’inapropriatezza prescrittiva in endoscopia? a) Migliorare la divulgazione delle linee guida tra i mmg mediante educational meeting b) Fornire indicazioni sul follower-up endoscopico allegato al referto endoscopico/istologico c) Effettuare test per hp ed eventuale trattamento vs trattamento empirico con ppis antiacidi di barriera, procinetici prima di effettuare una egds d) Tutte le precedenti 33) Qual’è la più frequente causa di inappropriatezza nella prescrizione dell3 colonscopie? a) Sorveglianza nelle mici b) Diarrea di ndd c) Anemia d) Sorveglianza nei programmi di screening del ccr 34) Quale test ha la maggiore sensibilità e specificità nella valutazione dell'insufficienza esocrina del pancreas? a) Chimotripsina fecale b) Elastasi fecale c) Amilasi e lipasi d) Tripsinogeno sierico 35) Quale delle seguenti rappresenta una controindicazione alla somministrazione di teduglutide? a) Cardiopatia ischemica b) Diabete mellito c) Patologia maligna attiva o sospetta d) Ipertensione arteriosa 36) In quale di queste condizioni non è utile la somministrazione di aminoacidi ramificati? a) Cirrosi epatica scompensata b) Sarcopenia c) Malnutrizione d) Ipertensione arteriosa 37) Quale di tra queste condizioni e’ una controindicazione assoluta al posizionamento del tips: a) Trombosi portale intraepatica b) Trombosi portale intra ed extra epatica c) Presenza di hcc d) Nessuna di queste condizioni e’ una controindicazione assoluta 38) Quali tra questi esami sono considerati necessari prima del posizionamento di un tips in elezione: a) Tc o rm addome superiore (studio multifasico) b) Ecocardiogramma c) Elettrocardiogramma d) Tutti questi esami sono da considerare necessari prima del posizionamento di un tips in elezione 39) Quale e’ il target emodinamico da raggiungere quando un tips viene posizionato per ascite refrattaria ? a) Gradiente pressorio porto sistemico finale minore di 12 mmhg b) Gradiente pressorio porto sistemico finale ridotto di almeno il 30% rispetto al gradiente porto sistemico basale c) Gradiente pressorio porto sistemico finale ridotto di almeno il 50% rispetto al gradiente porto sistemico basale d) Gli studi attualmente disponibili danno dati discordanti sull’argomento 40) Differenze nei meccanismi di azione tra ppi e pcabs quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) I pcabs per potere agire richiedono la trasformazione nella forma sulfonamide attiva. b) I pcabs hanno un legame reversibile alla pompa k+ , h+ atpase c) I pcabs hanno un legame irreversibile alla pompa k+ , h+ atpase d) L’inibizione della secrezione acida gastrica è dipendente dal cibo 41) Nel trattamento della patologia funzionale ed organica dell’esofago e dello stomaco, quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? a) I ppi sono indicati nel trattamento empirico long-term della dispepsia funzionale. b) I ppi sono indicati nel trattamento empirico short-term della dispepsia funzionale. c) Nell’esofagite eosinofila, i ppi sono indicati come terapia di prima linea d) Nella malattia da reflusso gastro-esofageo chronic, i ppi sono indicati come terapia di mantenimento dell’esofagite erosiva los angeles c e d, dei sintomi extra-esofagei e dell’esofago di barrett) 42) Nel management della terapia di prima linea dell’infezione da helicobacter pylori, in base alle lg di maastricht vi, quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? a) La terapia quadruplice con bismuto è la prima opzione terapeutica nella prima linea di trattamento dell’infezione da helicobacter pylori b) La terapia concomitante senza bismuto è la seconda opzione terapeutica c) La principale causa dei cambiamenti nel trattamento dell’infezione da hp è determinata dalla crescente prevalenza dell’antibiotico-resistenza in tutto il mondo d) La durata della terapia eradicante, 7, 10 o 14 giorni, non influenza le percentuali di eradicazione dell’infezione da helicobacter pylori 43) Quale complicanza della pancreatite cronica è maggiormente associata alla malnutrizione? a) Insufficienza pancreatica esocrina b) Dolore c) Solo il tumore del pancreas d) Solo il diabete tipo 3c 44) Qual è il trattamento di scelta in caso di insufficienza pancreatica esocrina? a) Dieta ipocalorica b) Attività fisica c) Integratori alimentari d) Enzimi pancreatici (pert) 45) Tra le procedure sanitarie che producono rifiuti l'endoscopia è la: a) Prima b) Seconda c) Quinta d) Ottava 46) La % di cambiamenti climatici legati alle attività umane è del: a) 30% b) 50% c) 65% d) 80% 47) Quale tra questi non è causa del carbon foot-print : a) Metano b) Co" c) O2 d) Ossido nitrico 48) In italia la quantità di milioni di chili di rifiuti sanitari prodotti per anno è di a) 2 b) 5 c) 8 d) 12 49) Nella detection dell'attivita' endoscopica di malattia di pazienti affetti da ibd, la proteina c reattiva (pcr) e' dotata di: a) Alta sensibilita' e alta specificita' b) Alta specificita' e bassa sensibilita' c) Bassa sensibilita' e bassa specificita' d) Bassa specificita' e alta sensibilita' 50) Al fine di poter raggiungere migliori outcomes a lungo termine nelle ibd: a) E' necessaria una strategia basata sul mero controllo dei sintomi b) E' necessaria una strategia basata sulla combinazione di parametri clinici con parametri oggettivi di infiammazione c) E' sufficiente solo la valutazione endoscopica del mucosal healing d) E' sufficiente solo la valutazione ecografica del transmural healing 51) Quale e' il ruolo attuale della ecografia intestinale nel panorama delle ibd?: a) Rappresenta una valida metodica di monitoraggio e di risposta terapeutica sia in crohn che in colite ulcerosa b) La metodica e' decisamente poco performante rispetto alle altre metodiche radiologiche (entero-rm, entero-tc) c) Rappresenta una metodica utile solo nella malattia di crohn d) L'utilizzo della metodica ecografica nelle ibd non e' raccomandata NomeCognomeInvia il testInviando il test confermo di aver risposto al questionario di apprendimento ID EVENTO 393770 - XI CONGRESSO TRISOCIETARIO REGIONALE SICILIANO AIGO-SIED-SIGE problem solving in gastroenterologia, dalla pratica clinica alle evidenze scientifiche Vota dopo aver inviato il form la pagina diventerà bianca e contestualmente i dati verranno inviati al Provider